DATA DI NASCITA DI GESÙ CRISTO, 
                    COME RISULTA DA UNA RICERCA 
                    DI GIOVANNI MASSARO 
                        | 
                 
                
                   
                    Presento questa ricerca di Giovanni   Massaro 
                    anche se sono molte  le diversità tra le sue datazioni e le mie. 
                    Infatti, nonostante ciò, mi ha aiutato in modo determinante  
                    a stabilire le date che riguardano Gesù Cristo. 
                      
Giovanni Conforti 
                     
                             | 
                 
              
             
            
              
                
                  Le   date della vita di Gesù Cristo sono date reali, contenute principalmente nei   quattro Vangeli. 
                    È   stato possibile capire la data di nascita di Gesù che l'evangelista San Luca ha   creduto di stabilire, inizio di aprile, primo censimento di Quirinio, collocato   nell'anno ebraico trent'anni avanti il battesimo di Gesù sulle rive del Giordano   ed è possibile oggi verificarla alla luce delle prime testimonianze scritte.   Risulta che i primi Cristiani hanno raccolto le notizie con intelligenza e non   si possono liquidare con facilità le loro conclusioni. 
                    Contrariamente a quanto si crede, si è meglio tramandata   la data di nascita di Gesù che non la data della sua morte, infatti quest'ultima   è stata ritrovata da Eusebio più tardi. Dalle date di Cronaca, una sorta di   appunti per il primo Concilio ecumenico, gli anni delle date sono riferiti alle   Olimpiadi. Sovrapponendo il calendario delle Olimpiadi alle date tradizionali si   inizia a ricostruire ciò che si conosceva sino ad allora e procedendo a ritroso   si arriva a determinare con precisione anche l'anno decimoquinto dell'impero di   Tiberio Cesare, il cui inizio non è legato alla morte di Augusto, ma, secondo i   contemporanei, dal momento in cui Tiberio venne chiamato a collaborare da   Augusto. La conseguenza immediata più importante per le date riferite dagli   Evangelisti è che il decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare è collocato per   una metà sull'anno ebraico sabbatico e l'altra sul successivo. Il battesimo di   Gesù è sull'inizio della seconda metà, quindi sul nuovo anno ebraico, quando,   secondo l'uso ebraico di conteggiare gli anni, per Gesù risultavano trent'anni   già interamente compiuti, ma, secondo il nostro modo di contare, gli anni   completi non sono ancora raggiunti. 
                    La   prima testimonianza scritta, dopo i Vangeli, è quella di Giustino: "Cristo è   nato 150 anni fa". 150 è multiplo di 15, che è un periodo di anni che ancora   esisteva a Roma e che conferma l'anno al quale si risale per l'anno della data   di nascita di Gesù. Successivamente Ireneo, al quale era stato consegnato il   Vangelo di Luca, in cui si fa riferimento al decimoquinto dell'impero di Tiberio   Cesare, afferma, contro le eresie, che il Signore è nato nel 41° anno del regno   d'Augusto. Il quarantunesimo è strettamente legato al decimoquinto, dall'inizio   del primo alla fine del secondo trascorrono trent'anni di Roma, 15 sotto   Augusto, 15 sotto Tiberio. Tenendo conto che il potere di Augusto è iniziato 56   anni di Roma avanti la sua morte, il primo anno iniziava a marzo, all'anno dalla   morte di Giulio Cesare, ancora nel IV-184, il 41° inizia il primo marzo del 3   a.C.. Dal 41° conteggiando 15 anni interi si arriva al 56°, il 1° di Tiberio. I   primi due anni di Roma sotto Tiberio, 1° e 2°, sono in comune con gli ultimi di   Augusto, 56° e 57°, (quest'ultimo anno di Roma, riferito ad Augusto, è durato   circa sei mesi). 
                    Ma   non potrebbe essere che la data di nascita di Gesù sia indeterminata,   approssimata o addirittura ancora sconosciuta nel giorno di marzo o dell'inverno   o primavera o di altra stagione? No, da tutte le coincidenze, persino   astronomiche, risulta sempre al primo marzo. Ma per colpa delle eresie è finita   oggi al 25 dicembre ed è giusto continuare a festeggiarla al 25 dicembre, a   monito del travaglio nel corso dei secoli nel mettere in dubbio la verità e   sostituirla con false verità. 
                    Questi dubbi cominciarono già con Clemente che, al   contrario dei due precedenti autori, sforna molte date dell'anno per la nascita   di Gesù, non più solo l'anno, mentre sia a Giustino che ad Ireneo, che   conoscevano bene la data, bastava indicare solo l'anno. Clemente per fissare il   decimoquinto di Tiberio slitta di un anno con le date. Bisognava fissare il   primo censimento di Quirinio, 194 anni avanti la morte di Commodo, poi 15+15 si   fissava il decimoquinto … 
                    Ma   era lo stesso evangelista Giovanni che non si trovava con le date, un vero   rompicapo, una vera bestia ed il numero lo scrive pure   nell'Apocalisse. 
                    Lo   stesso vecchio Simeone annunciava che il Bambino sarebbe stato fonte di   contraddizioni. 
                    Come si fa ad affermare che Gesù è nato proprio al   principio di marzo, come sua madre, la B.V. Maria sapeva, gli evangelisti   Giovanni, Matteo e tutti gli altri sapevano, mentre Luca esce col primo   censimento di Quirinio, che dalla sovrapposizione delle date risulta iniziato il   primo aprile? 
                    In   realtà gli Evangelisti non erano riusciti a far concordare la profezia di Isaia   con la vita di Gesù o forse non ricordavano più bene come Gesù aveva loro   spiegato la concordanza.  | 
                 
                
                     
                    TABELLA   ESPLICATIVA DI CORRISPONDENZA DEGLI ANNI    | 
                 
              
             
             
              
                
                  | ANNO EBRAICO | 
                  3755 | 
                  3756  | 
                  3757 | 
                  3758 | 
                  3759 | 
                  3760 | 
                  3761 | 
                  3762 | 
                  3763 | 
                  3764 | 
                  3765 | 
                  3766 | 
                  3767 | 
                  3768 | 
                  3769 | 
                  3770 | 
                  3771 | 
                  3772 | 
                  3773 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  | OLIMPIADI | 
                  III 193 | 
                  II 193 | 
                  I 193 | 
                  IV 194 | 
                  III 194 | 
                  II 194 | 
                  I 194 | 
                  IV 195 | 
                  III 195 | 
                  II 195 | 
                  I 195 | 
                  IV 196 | 
                  III 196 | 
                  II 196 | 
                  I 196 | 
                  IV 197 | 
                  III 197 | 
                  II 197 | 
                  I 197 | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  | ALESSANDRIA | 
                  5496 | 
                  5497 | 
                  5498 | 
                  5499 | 
                  5500 | 
                  5501 | 
                  5502 | 
                  5503 | 
                  5504 | 
                  5505 | 
                  5506 | 
                  5507 | 
                  5508 | 
                  5509 | 
                  5510 | 
                  5511 | 
                  5512 | 
                  5513 | 
                  5514 | 
                   | 
                    | 
                 
                
                  |     | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  | EPIFANIO | 
                    | 
                  38° | 
                  39° | 
                  40° | 
                  41° | 
                  42° | 
                  43° | 
                  44° | 
                  45° | 
                  46° | 
                  47° | 
                  48° | 
                  49° | 
                  50° | 
                  51° | 
                  52° | 
                  53° | 
                  54° | 
                  55° | 
                  56° | 
                    | 
                 
                
                  AUGUSTO  | 
                    | 
                  6 a.C. | 
                  5 a.C. | 
                  4 a.C. | 
                  3 a.C. | 
                  2 a.C. | 
                  1 a.C. | 
                  1 d.C. | 
                  2 d.C. | 
                  3 d.C. | 
                  4 d.C. | 
                  5 d.C. | 
                  6 d.C. | 
                  7 d.C. | 
                  8 d.C. | 
                  9 d.C. | 
                  10 d.C. | 
                  11 d.C. | 
                  12 d.C. | 
                  13 d.C. | 
                  14 d.C. | 
                 
                
                  | FLAVIO GIUSEPPE | 
                    | 
                  39° | 
                  40° | 
                  ▲ | 
                  41° | 
                  42° | 
                  43° | 
                  ▲ | 
                  44° | 
                  45° | 
                  ▲ | 
                  46° | 
                  47° | 
                  48° | 
                  ▲ | 
                  49° | 
                  50° | 
                  51° | 
                  ▲ | 
                  52° | 
                  53° | 
                  ▲ | 
                  54° | 
                  55° | 
                  56° | 
                  ▲ | 
                  57° | 
                    | 
                 
                
                  | INSERIMENTO DEL   13° MESE LUNARE | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  14 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  17 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  19 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  3 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  6 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  8 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  11 | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  |   | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                  ▼ | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  TIBERIO  | 
                    | 
                  14 d.C. | 
                  15 d.C. | 
                  16 d.C. | 
                  17 d.C. | 
                  18 d.C. | 
                  19 d.C. | 
                  20 d.C. | 
                  21 d.C. | 
                  22 d.C. | 
                  23 d.C. | 
                  24 d.C. | 
                  25 d.C. | 
                  26 d.C. | 
                  27 d.C. | 
                  28 d.C. | 
                  29 d.C. | 
                  30 d.C. | 
                  31 d.C. | 
                  32 d.C. | 
                  33 d.C. | 
                 
                
                  | FLAVIO GIUSEPPE | 
                    | 
                  1° | 
                  2° | 
                  3° | 
                  4° | 
                  5° | 
                  6° | 
                  7° | 
                  8° | 
                  9° | 
                  10° | 
                  11° | 
                  12° | 
                  13° | 
                  14° | 
                  15° | 
                  16° | 
                  17° | 
                  18° | 
                  19° | 
                  20° | 
                 
                
                  |     | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                    | 
                 
                
                  | ANNO EBRAICO | 
                  3774 | 
                  3775 | 
                  3776 | 
                  3777 | 
                  3778 | 
                  3779 | 
                  3780 | 
                  3781 | 
                  3782 | 
                  3783 | 
                  3784 | 
                  3785 | 
                  3786 | 
                  3787 | 
                  3788 | 
                  3789 | 
                  3790 | 
                  3791 | 
                  3792 | 
                  3793 | 
                    | 
                 
                
                  | OLIMPIADI | 
                  IV 198 | 
                  III198 | 
                  II 198 | 
                  I 198 | 
                  IV 199 | 
                  III 199 | 
                  II 199 | 
                  I 199 | 
                  IV 200 | 
                  III 200 | 
                  II 200 | 
                  I 200 | 
                  IV 201 | 
                  III 201 | 
                  II 201 | 
                  I 201 | 
                  IV 202 | 
                  III 202 | 
                  II 202 | 
                  I 202 | 
                   | 
                 
                
                  | ALESSANDRIA | 
                  5515 | 
                  5516 | 
                  5517 | 
                  5518 | 
                  5519 | 
                  5520 | 
                  5521 | 
                  5522 | 
                  5523 | 
                  5524 | 
                  5525 | 
                  5526 | 
                  5527 | 
                  5528 | 
                  5529 | 
                  5530 | 
                  5531 | 
                  5532 | 
                  5533 | 
                  5534 | 
                    | 
                 
              
             
  
* L’anno 309 dell’era di Alessandro (3758) è trent'anni avanti il Battesimo, 22 settembre 27 d.C. L’anno 3   a.C., console Gaio Cesare, è il LX anno consolare dall’elezione per la   prima volta a console di Gaio Giulio Cesare. 
  
* Flegonte di Tralles, ricordato nella Cronaca di Eusebio, menziona   l’oscuramento del sole a mezzogiorno in Bitinia (eclissi di sole del 24   novembre 29 d.C.) nel IV anno dell’Olimpiade 202, Eusebio al suo tempo   intendeva 3 aprile del IV 202 (nel 33 d.C.). 
  
 
  
    
      Il   numero, la bestia, non si accordava con la profezia, perchè risultavano   trent'anni al Battesimo. La profezia venne allora utilizzata per strutturare le   due note genealogie di Gesù. La prima, quella di Matteo, è in tre gruppi di 14.   I tre gruppi di 7 formavano la parte sconosciuta della genealogia e non veniva   neppure menzionata. La seconda, quella di Luca, enumerava la parte sconosciuta,   i tre gruppi di 7, e completava la parte conosciuta con un 14 in più,   simbolicamente il 14 Nisan, la Pasqua ai dodici anni di Gesù, che Luca illustra,   mentre Matteo non aveva illustrato, perchè sconfinava, di tre anni, negli anni   sconosciuti della vita di Gesù, i tre settennati. In definitiva, la spiegazione   della profezia risolve le date della vita di Gesù. Gesù risulta nato tre anni   prima, nel 6 a.C., i dodici anni di Gesù a Pasqua risultano sotto il censimento   di Quirinio, primo aprile del 6 d.C. e la vita pubblica di Gesù risulta disposta   su 6 anni ebraici. 
        Perchè gli Evangelisti determinavano l'età di trent'anni   al Battesimo? Perchè sottraevano 16 da 46 ed ottenevano 30. A Gerusalemme si   usava conteggiare gli anni dall'inizio della ricostruzione del Tempio. Alla   prima Pasqua dopo il Battesimo risultavano 46 anni, ossia l'inizio della   ricostruzione del Tempio risultava dal quarto dopo il sabbatico, iniziato nel   18° anno di Erode, che coincide col 20 a.C.. Alla B.V. Maria, che aveva servito   al Tempio, al momento della nascita di Gesù (che è nel terzo dopo il sabbatico)   le risultavano 16 anni dall'inizio della ricostruzione del Tempio, ossia dal   primo dopo il sabbatico, iniziato nel 15° anno di Erode, che coincide col 23   a.C. 
        Dalla stessa genealogia di Luca abbiamo conferma delle   sue date, cioè che inizio e fine dell'infanzia e vita pubblica di Gesù sono   caratterizzati simbolicamente da quattro 14, quattro Pasque. Ma in realtà il   Battesimo risulta all'inizio dell'anno ebraico e la nascita di Gesù al primo   marzo del 6 a.C., Capodanno dell'anno 748 di Roma. 
        Il   Capodanno dell'anno 748 di Roma dalla sovrapposizione col calendario ebraico   risulta Sabato, il secondo giorno della festività ebraica Purim, esattamente due   anni prima della morte di Erode il Grande, avvenuta in quella stessa notte in   cui si verificò l'eclissi di luna, medesima festività ebraica. 
        La   ricorrenza della data di nascita di Gesù non si è diffusa all'inizio come   Natale, ma come Giorno di Cristo, Festa di Cristo. Prima si è diffusa a Roma,   poi nel resto dell'Europa, a partire da Lione. L'usanza dello scambio dei   regali, propria della festività ebraica, si è diffusa a Roma al primo marzo come   strenna, usanza strana, perchè straniera, attribuita alla benevolenza di Romolo,   che si riteneva nato al Capodanno di Roma. La data ha continuato con Ireneo ad   essere ulteriormente diffusa e la ritroviamo ancora oggi in molte lingue ed   anche nei dialetti, fino a quando si è ritenuto ufficialmente che la ricorrenza   fosse sbagliata, forse perchè già non risultava realmente un Sabato al primo   marzo trent'anni avanti il Battesimo e forse anche perchè un successivo   censimento risultava il 14 d.C., non il 13 d.C.. La data è stata infine   trasferita al 25 dicembre. Ma la data del primo marzo non è sbagliata. Esistono   molti esempi di data osservati, il dialetto lussemburghese: "Schéi Krëschtdeeg   an e Schéint Néi Joer", significa: "Buon Natale ed un Felice Nuovo Anno", Schéi   e Schéint sono due Kei, due K, che indicano il Capodanno di Roma coincidere con   la data di nascita di Gesù. Ancora, nella lunga lista delle lingue, l'estone:   "Rõõmsäid Jõule", forma contratta di: "Rõõms Häid Jõule", il cui significato   arcaico è: "Kalende di Roma di marzo". Marzo era il quinto mese celtico. Ancora,   "Bon Pasco y un Feliz Ana Nobo", "Felices Pasquas y Felices Año Nuevo", il primo   marzo è sempre prima della Pasqua. In Italia abbiamo un esempio particolare.   Calendo o Calende (pronuncia: zalendo o zalende). In Valle d'Aosta gli abitanti   dicono che anticamente il Natale era anche il Capodanno, ma non sanno spiegare   la zeta nella pronuncia. Si spiega con l'introduzione greca, lingua originaria   di Ireneo, la C rassomiglia alla zeta greca … 
        Ireneo è considerato come l'ultimo dei patriarchi che ha   tramandato le testimonianze dell'evangelista Giovanni. Anche Matteo, che fissava   nel tempo ugualmente la nascita di Gesù trent'anni prima del Battesimo, non   citando il censimento al momento della nascita, prova che Gesù non è nato il   primo aprile all'unico censimento in quel periodo, il primo di Quirinio. Ciò non   toglie che alla data del primo marzo del 6 a.C. vi sia stato ugualmente un   censimento, un censimento prologo di quello avvenuto a Roma due anni prima, un   censimento di natura non fiscale, semplicemente enumerativo, che richiedeva   l'obbligo della presenza fisica dei   componenti.  | 
     
  
 
 
 
   
        
       PROSPETTO DELLO SCHEMA DEL    RACCONTO EVANGELICO DI SAN LUCA 
                | 
    
   
        | 
     1  | 
     2  | 
     3  | 
     4  | 
     5  | 
     6  | 
     7  | 
     8  | 
     9  | 
     10  | 
     11  | 
     12  | 
     13  | 
     14  | 
     15  | 
     16  | 
     17  | 
     18  | 
     19  | 
     20  | 
     21  | 
     22  | 
     23  | 
     24  | 
     25  | 
     26  | 
     27  | 
     28  | 
     29  | 
     30  | 
    
   
     Heshvan  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Kislev  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Tevet  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Shevat  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Adar  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Ve-Adar  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Nisan  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Iyar  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Sivan  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Tammuz  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Av  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Elul  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Tishrì  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Heshvan  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Kislev  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Tevet  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Shevat  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Adar  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Nisan  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
     1  | 
     Apr  | 
        | 
     K  | 
     Apr  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Iyar  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
   
     Sivan  | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
        | 
    
  
   
 
   
     
       Ecco cosa è venuto fuori, tra l'altro, dal primo concilio   ecumenico di Nicea: Correlando le date 14 Nisan, 14   Tishrì, 14 Tammuz, 14 Shevat sul calendario giuliano possiamo scrivere, a fianco   del quadratino rosso, più basso, 25 dicembre (VIII Kal. Gen.). A fianco del quadratino verde, più   in alto, 24 giugno (VIII Kal. Lug.). Più sopra, a fianco del quadratino rosso, 25 marzo (VIII Kal. Apr.). Più sopra, a fianco del   quadratino verde, 24 settembre (VIII Kal. Ott.). 
         Come conferma della data di Luca,   abbiamo un altro dato storico. Dal documento 4Q321 di Qumran si apprende che l’VIII turno   di servizio della classe di Abìa, a cui apparteneva   Zaccaria, cadeva  due volte l’anno, la prima nell’VIII settimana dopo la Pasqua   nel terzo mese solare, quell’anno tra l'8 ed il 14 del   III mese ebraico. Se ammettiamo che il turno durante il quale Zaccaria ebbe   l'annuncio fosse quello del III mese e se supponiamo che Luca intendesse dire che Elisabetta «si era tenuta nascosta per cinque mesi»   (e non: «si tenne nascosta»), si devono contare soltanto 10 mesi ebraici da   questo fatto alla nascita di Gesù, per cui si arriva   ancora una volta al 14 di Nisan del 3758, III Kal.   Apr. del 751 di Roma, secondo   l'Evangelista. 
         Con la correzione di tre giorni   infatti si passa attraverso Pridie Kalendas Apriles e Kalendis Aprilibus e si giunge a   Postridie Kaledas Apriles. Quest'ultimo è il 2   aprile di Ippolito, che ha collocato nel   5500.  | 
      
   
  
 
   
     MARZO 748  | 
     MARZO 3 a.C.  | 
    
   
      | 
      | 
      | 
     14 | 
      | 
      | 
      | 
      | 
     14 | 
      | 
    
   
      | 
     1 | 
     K | 
      | 
      | 
     1 | 
     K | 
      | 
    
   
     | SAB | 
     15 | 
      | 
     SAB | 
     15 | 
      | 
    
   
     | 2 | 
      | 
      | 
     2 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     16 | 
      | 
      | 
      | 
     16 | 
      | 
    
   
      | 
     3 | 
      | 
      | 
      | 
     3 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     17 | 
      | 
      | 
      | 
     17 | 
      | 
    
   
      | 
     4 | 
      | 
      | 
      | 
     4 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     18 | 
      | 
      | 
      | 
     18 | 
      | 
    
   
      | 
     5 | 
      | 
      | 
      | 
     5 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     19 | 
      | 
      | 
      | 
     19 | 
      | 
    
   
      | 
     6 | 
      | 
      | 
      | 
     6 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     20 | 
      | 
      | 
      | 
     20 | 
      | 
    
   
      | 
     7 | 
     N | 
      | 
      | 
     7 | 
     N | 
      | 
    
   
      | 
     21 | 
      | 
      | 
     21 | 
      | 
    
   
      | 
     8 | 
      | 
      | 
      | 
     8 | 
      | 
      | 
    
   
     | SAB | 
      | 
     22 | 
      | 
     SAB | 
      | 
     22 | 
      | 
    
   
     | 9 | 
      | 
      | 
     9 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     23 | 
      | 
      | 
      | 
     23 | 
      | 
    
   
      | 
     10 | 
      | 
      | 
      | 
     10 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     24 | 
      | 
      | 
      | 
     24 | 
      | 
    
   
      | 
     11 | 
      | 
      | 
      | 
     11 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     25 | 
      | 
      | 
      | 
     25 | 
      | 
    
   
      | 
     12 | 
      | 
      | 
      | 
     12 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     26 | 
      | 
      | 
      | 
     26 | 
      | 
    
   
      | 
     13 | 
      | 
      | 
      | 
     13 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     27 | 
      | 
      | 
      | 
     27 | 
      | 
    
   
      | 
     14 | 
      | 
      | 
      | 
     14 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     28 | 
      | 
      | 
      | 
     28 | 
      | 
    
   
      | 
     15 | 
     I | 
      | 
      | 
     15 | 
     I | 
      | 
    
   
     | SAB | 
     29 | 
      | 
     SAB | 
     29 | 
      | 
    
   
     | 16 | 
      | 
      | 
     16 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     1 | 
     NISAN | 
      | 
      | 
     30 | 
      | 
    
   
      | 
     17 | 
      | 
      | 
     17 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     2 | 
      | 
      | 
      | 
     1 | 
     NISAN | 
    
   
      | 
     18 | 
      | 
      | 
      | 
     18 | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     3 | 
      | 
      | 
      | 
     2 | 
      | 
    
   
      | 
     19 | 
      | 
      | 
      | 
     19 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     4 | 
      | 
      | 
      | 
     3 | 
      | 
    
   
      | 
     20 | 
      | 
      | 
      | 
     20 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     5 | 
      | 
      | 
      | 
     4 | 
      | 
    
   
      | 
     21 | 
      | 
      | 
      | 
     21 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     6 | 
      | 
      | 
      | 
     5 | 
      | 
    
   
      | 
     22 | 
      | 
      | 
      | 
     22 | 
      | 
      | 
    
   
     | SAB | 
      | 
     7 | 
      | 
     SAB | 
      | 
     6 | 
      | 
    
   
     | 23 | 
      | 
      | 
     23 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     8 | 
      | 
      | 
      | 
     7 | 
      | 
    
   
      | 
     24 | 
      | 
      | 
      | 
     24 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     9 | 
      | 
      | 
      | 
     8 | 
      | 
    
   
      | 
     25 | 
      | 
      | 
      | 
     25 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     10 | 
      | 
      | 
      | 
     9 | 
      | 
    
   
      | 
     26 | 
      | 
      | 
      | 
     26 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     11 | 
      | 
      | 
      | 
     10 | 
      | 
    
   
      | 
     27 | 
      | 
      | 
      | 
     27 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     12 | 
      | 
      | 
      | 
     11 | 
      | 
    
   
      | 
     28 | 
      | 
      | 
      | 
     28 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     13 | 
      | 
      | 
      | 
     12 | 
      | 
    
   
      | 
     29 | 
      | 
      | 
      | 
     29 | 
      | 
      | 
    
   
     | SAB | 
      | 
     14 | 
      | 
     SAB | 
      | 
     13 | 
      | 
    
   
     | 30 | 
      | 
      | 
     30 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     15 | 
      | 
      | 
      | 
     14 | 
      | 
    
   
      | 
     31 | 
      | 
      | 
      | 
     31 | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
     16 | 
      | 
      | 
      | 
     15 | 
      | 
    
   
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    
   
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
      | 
    
  
 
   
     
       Se   allarghiamo l’orizzonte conoscitivo dei Vangeli canonici, con il cosiddetto   Vangelo arabo-siriaco dell’infanzia di Gesù scopriamo che l’anno di nascita di   Gesù è ben definito e che gli avvenimenti sono quelli del tempo di Erode il   Grande. Questo errore in cui si cade attribuendo certi fatti ad un’epoca diversa   da quella in cui sono avvenuti si chiama anacronismo. 
         Con una più attenta lettura dei Canonici scopriamo che   gli Evangelisti che hanno trattato dell’infanzia di Gesù, in particolare Luca,   si trovarono di fronte a tale errore. Cioè la nascita di Gesù venne collocata   fuori tempo. Gli Evangelisti conoscevano i fatti relativi ai primi anni   dell’infanzia di Gesù e contemporaneamente collocavano la nascita di Gesù   nell’anno 309 dell’era di Alessandro. Un anno dopo la morte di Erode il   Grande! 
         Tra gli Evangelisti, che hanno trattato l’infanzia di   Gesù, Luca è l’unico che cerca di superare tale anacronismo. Narra con   storicità, ma soprattutto non narra alcuni fatti caratteristici della storia di   Erode il Grande, infine descrive un periodo di quindici mesi che riguarda due   gravidanze. Quindici mesi è un periodo abbastanza lungo non ci dovrebbero essere   dubbi che il lungo periodo sia unico e quindi sarebbe il tempo reale, storico,   in cui è inquadrata la nascita di Gesù, il primo censimento! 
         Accade, invece, calendari alla mano, che l’intero periodo   dei quindici mesi è contenuto in un periodo ancora più esteso di quattro anni   che risulta copia virtuale, periodo creduto storico, di un analogo periodo di   quattro anni, realmente storico, ed il tempo tra le singole date corrispondenti   omologhe è esattamente di tre anni.  | 
      
   
  
 
                                                                                    
 Giovanni Massaro 
    
 Aggiornato il 24   novembre 2007 
 
   
  | 
         
       
     |