Il regno di Dio è vicino 
                      
                    «Gesù si recò nella Galilea predicando il Vangelo di   Dio 
                      e diceva: 
                      "Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino;   convertitevi e credete al Vangelo"». 
                    (Giovanni Paolo II) 
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    Le   Beatitudini 
                      
                    Avvenne anche,   in quei giorni, che egli uscì per andare sulla montagna a pregare e, passandovi   la notte, perseverava nella preghiera a Dio. Quando venne giorno, chiamò vicino   i suoi discepoli e, scegliendone dodici che fossero anche apostoli,   chiamò:  
                    Simone, che ha chiamato anche Pietro,   Andrea suo fratello, Giacomo, Giovanni, Filippo, Bar-tolomeo, Matteo, Tommaso,   Giacomo d'Alfeo, Simone soprannominato Zelota, Giuda di Giacomo e Giuda   Iscariota, che è stato traditore. 
                    Disceso con loro, si fermò in un luogo   pianeggiante; e c'era gran folla di suoi discepoli, gran moltitudine di gente da   tutta la Giudea e da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, che erano   venuti per ascoltarlo ed esser guariti dalle loro malattie. Anche quelli che   erano tormentati da spiriti immondi venivano guariti e tutta la folla cercava di   toccarlo, perché una potenza usciva da lui e sanava tutti. Ed egli, alzati gli   occhi verso i suoi discepoli, diceva: 
                    «Beati voi poveri,  
                      perché vostro è   il regno di Dio. 
                    Beati voi che adesso avete   fame,  
                      perché sarete saziati. 
                    Beati voi che adesso   piangete,  
                      perché riderete. 
                    Siate felici quando gli uomini vi   odieranno e vi metteranno al bando e v'insulteranno e respingeranno il vostro   nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. 
                    Rallegratevi in quel giorno ed   esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso   modo infatti si comportavano i loro padri con i profeti. 
                    Invece guai a voi, ricchi, 
                    perché tenete lontano il vostro invito   (al Regno di Dio). 
                    Guai a voi che siete sazi   ora, 
                    perché avrete fame. 
                    Guai a voi che ridete ora, 
                    perché sarete afflitti e   piangerete. 
                    Guai, quando tutti gli uomini diranno   bene di voi. 
                    Allo stesso modo infatti si   comportavano i loro padri con i falsi profeti. 
                    Lc 6,12-36  
                    Questo è il racconto storico del   "discorso della montagna": Matteo aggiunse le altre Beatitudini raccogliendo    parole di Gesù pronunciate in altre occasioni.   
                    Qui si comprende bene che l'annuncio delle Beatitudini, come è   avvenuto storicamente, era una promessa di vita e di gioia per coloro a cui   nessuno avrebbe nemmeno osato dare una speranza. Egli stesso, con le sue parole   e opere, avrebbe portato ciò che prometteva: il Regno di Dio, che «è già tra   voi».  
                    Si può dire che il regno di Dio è dove   i bambini trovano piena dignità. 
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    La legge della   carità 
                      
                    «Ma dico a voi che ascoltate: Amate i   vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi   maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. 
                    A chi ti percuote sulla guancia, porgi   anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non trattenere la tunica. 
                    Da' a chiunque ti chiede; e a chi   porta via del tuo, non richiederlo. 
                    E come volete che gli uomini facciano   a voi, fate loro allo stesso modo. 
                    Se avete cari quelli che vi hanno   cari, quale vantaggio c'è per voi? Infatti anche i peccatori hanno cari quelli   che li hanno cari. 
                    E se fate del bene a coloro che vi   fanno del bene, quale vantaggio c'è per voi? Anche i peccatori fanno lo   stesso. 
                    E se prestate a coloro da cui sperate   ricevere, per voi quale vantaggio c'è? Anche dei peccatori concedono prestiti a   peccatori per riceverne altrettanto. 
                    Abbiate cari invece i vostri nemici,   fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e il vostro salario sarà copioso   e sarete figli dell'Altissimo; perché egli è benevolo verso gli ingrati e i   cattivi. 
                    Siate compassionevoli, come è   compassionevole il Padre vostro. 
                    Non giudicate e non sarete giudicati;   non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi   sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel   grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in   cambio». 
                    Lc 6,27-38 
                      
                    Il perdono, accordato con intelligenza   a imitazione di Gesù Cristo, è l'unico mezzo che ferma veramente il male, la   violenza, la guerra... 
                    Esempio: se uno mi dà uno schiaffo su   una guancia e io gli porgo l'altra, lo obbligo a riflettere, già per decidere   con quale mano debba darmi l'altro schiaffo...; così fermo il male. 
                    La carità, che Gesù   Cristo suggerisce e realizza, è intelligenza: è avere caro  il   nostro prossimo, e nello stesso tempo aver cari noi stessi. È completezza:   comprende la solidarietà e insieme la sussidiarietà e la libertà, ecc.; non ha   bisogno di altre idee per funzionare. È «farsi degli amici con la ricchezza disonesta perché, quando finirà,   ci accolgano nelle dimore eterne»  (Lc 16,9), cioè nel Regno di Dio   e, poiché il suo Regno «la sola cosa di cui c'è necessità» in questo   mondo, significa fare degli affari migliori, a lungo termine,   duraturi. 
                    Quando poi si parla di libertà   cristiana, si parla di libertà reale, non di libertà condizionata, come "libertà   di fare il bene", o "libertà che finisce dove incomincia la libertà dell'altro".   Si tratta della libertà insieme a Gesù Cristo, che vede il pieno significato   della realtà e lo comunica a noi con le sue parole e azioni: «Se rimanete   (ospiti) nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e   la verità vi libererà» (Gv 8,31). 
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    Vigilare nella Chiesa 
                      
                    C'è un passo di Luca che   potrebbe sembrare una maledizione, scagliata verso le persone che danno   scandalo. Eppure, se tradotto più attentamente, dal greco originale, appare come   un inatteso suggerimento di salvezza. 
                      
                    Disse ancora ai suoi discepoli: «Non è   possibile far sì che non avvengano scandali, tuttavia guai a colui per cui   avvengono.  
                    È   meglio per lui se gli viene messa al collo una pietra da mulino e viene gettato   nel mare, piuttosto che possa scandalizzare uno di questi piccoli.  
                    Vigilate tra voi! 
                     Lc 17,1-3 
                    Mentre riesaminavo la traduzione, ho   notato il pronome "eautòis", che, nel mio breve studio della lingua greca, avevo   incontrato altre volte e che veniva tradotto: "gli uni gli altri". 
                    Il versetto 3 significa dunque "state   attenti gli uni agli altri", "vigilate tra voi". 
                    Nella traduzione antica in latino c'è   stata un svista, non corretta in seguito, per cui l'invito di Gesù, a non   lasciare sola una persona che dà scandalo, è diventato un aggravio della sua   solitudine. 
                    Questo suggerimento del Cristo Re deve essere applicato in tutte le situazioni vissute dalla   Chiesa, in cui qualcuno è di scandalo per i "piccoli". 
                    "Vigilate tra voi, perché siete Chiesa: non potete lasciare solo nel suo peccato chi dà   scandalo; non potete lasciarlo sprofondare nel mare con una pietra da   mulino al collo". 
                    Questa vigilanza comprende anche la   condivisione continua e tempestiva di ogni idea e soluzione utile a vivere   bene. 
                    Lo scandalo è uno sconvolgimento che   qualcuno produce nel cuore e nella mente di altri, con azioni o parole immorali   o anche semplicemente incomprese. 
                    Non è mai una questione soltanto   personale, coinvolge in confusione almeno due persone, ma riguarda l’ambiente   stesso in cui si parla e si agisce. 
                    Se nella Chiesa si ha cura di   sorreggere e richiamare chi commette peccati evidenti, non succede che qualcuno   arrivi alla disperazione. 
                    Penso ai divorzi, agli aborti, alle   ingiustizie piccole e grandi che avvengono tra i credenti; all'abbandono degli   strumenti concreti di salvezza che sono i Sacramenti; all'esaltazione della   "parola" a scapito della salvezza storica del Cristo Re, testimone di   Dio. 
                    Chi viene richiamato alla verità e   alla carità sarà grato alla Chiesa. 
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    Il buon   Samaritano 
                      
                    Ed ecco, un dottore della legge si   alzò per metterlo alla prova, dicendo: 
                    «Maestro, facendo che cosa erediterò   vita eterna?». 
                    Gesù gli disse: 
                    «Nella Legge che cosa è scritto? In   che modo lo leggi?». 
                    Costui rispose: 
                    «Amerai il Signore Dio tuo con tutto   il tuo cuore, in tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua   mente e il prossimo tuo come te stesso». 
                    E Gesù: 
                    «Hai risposto bene; fa' questo e   vivrai». 
                    Ma quegli, volendo giustificarsi,   disse a Gesù: 
                    «E chi è mio prossimo?». 
                    Gesù riprese: 
                    «Un uomo scendeva da Gerusalemme a   Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne   andarono, lasciandolo mezzo morto. 
                    Per caso, un sacerdote scendeva per   quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un   levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre dall'altra parte. Invece un   Samaritano, che era in viaggio, giunse presso di lui e, vedendolo, sentì   compassione. 
                    Gli si fece vicino, gli fasciò le   ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò   a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e   li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più,   te lo rifonderò quando torno su". 
                    Chi di questi tre ti sembra sia   diventato prossimo di colui che è incappato nei briganti?». 
                    Quegli rispose: 
                    «Quello che ha instaurato la   misericordia nei suoi confronti». 
                    Gesù gli disse: 
                    «Va' e fai allo stesso modo   tu». 
                    Lc 10,25-37 
                      
                    Il prossimo non è già confezionato per   noi. Noi diventiamo prossimo di chi incontriamo nei diversi momenti della   giornata, se ci lasciamo prendere dalla "compassione" (= "dagli stessi   sentimenti") per chi soffre, per chi gioisce, per chi è in qualunque   situazione. 
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    Le   parabole 
                      
                    Le parabole, esempi semplici inventati   da Gesù ma molto simili alla realtà del momento in cui Egli parlava, fanno   capire anche ai bambini «cose nascoste fin dalla creazione del mondo» (Mt   13,35). 
                    Il Regno di Dio è semplicità, carità,   umanità, verità, certezza, speranza... Ed è molto concreto! 
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    Di una sola cosa c'è   necessità 
                      
                    Il Regno di Dio è «la sola cosa di   cui c'è necessità» (Luca 10,42). Non si tratta di parole, ma di una realtà e   l'ha fatto capire Gesù stesso: 
                    «Voi, perciò, non cercate che cosa   possiate mangiare e che cosa possiate bere, e non mettetevi in ansia: è vero che   tutte le genti del mondo cercano di provvedere a queste cose, e il Padre vostro   sa che ne avete bisogno. Ma cercate soltanto il suo regno, e queste cose   vi saranno date di conseguenza» (Luca 12,29-31).  
                    «Quindi nessuno ponga la sua gloria   negli uomini, perché tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la   morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è   di Dio» (1 Cor   3,21-23). 
                    E la prima cosa che Gesù ci fa   chiedere al Padre per questo mondo è: «Venga il tuo Regno» (Lc   11,2; Mt 6,10). 
                    Il Regno di Gesù, che è incominciato   con il suo ministero in Palestina, si distingue in qualche modo dal Regno di Dio: è il regno in cui si vive la   risurrezione (Lc 20,34-36), il Paradiso. 
                    Gesù è il Re che ci fa respirare in qualunque   situazione ci troviamo. Non è un regno di quelli di questo mondo, dà «a Cesare   quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio», problema insolubile per i   regni di questo mondo. 
                    Per incontrare il Re Gesù così è importante   seguirlo nelle sue opere e parole, in cui ha agito come Re, fin dall'inizio   della sua vita pubblica, ma soprattutto nell'ultimo anno. 
                    Per mettere lui al centro della nostra vita,   è conveniente seguirlo nei fatti, nei sentimenti di quei giorni, come   sono raccontati dai Vangeli. Occorre sempre partire da Luca e Giovanni combinati. 
                    Proprio a me si rivolge il   figlio del Creatore, come a ciascun altro: «non preparatevi... vi darò   sapienza... non andrà perso nemmeno un capello del vostro capo...» (Lc   21,15-18). Ha detto così, ed è certificato, come sono certificati i miracoli. È   vero. 
                    E come curare l’educazione personale? Gesù non fa questioni di   egoismo o altruismo, espone la parabola del Buon Samaritano: lasciati   prendere dalla compassione ... continua a svolgere i tuoi affari, il tuo   compito... (Lc 10,25-37). «Come volete che le persone facciano a   voi...» (Lc 6,31). «L’anima vale più del cibo e il corpo vale più del   vestito... Cercate soltanto il Regno di Dio...» (Lc 12,22-59). 
                      
                    RITORNA A 3° MISTERO 
                      
                    Educare all'ombra   del Regno 
                      
                    Disse loro anche una   parabola: 
                    «Può forse un cieco guidare un altro   cieco? Non cadranno tutt'e due in una buca? 
                    Non c'è discepolo superiore al   maestro; ma ognuno condotto a perfezione sarà come il suo maestro. Perché,   dunque, vedi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non scorgi la   trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: "Fratello, lascia   che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio", mentre tu non vedi la trave che è   nel tuo occhio? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora vedrai   distintamente la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello,   togliendola. 
                    Non c'è, infatti, albero sano che   faccia frutto bacato, né d'altronde albero cadente che faccia frutto sano. Ogni   albero, infatti, si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dalle   spine, né si vendemmia uva da un rovo. 
                    L'uomo buono trae il bene dal buon   tesoro del cuore; il cattivo dal cattivo tesoro del cuore trae il male, infatti   la sua bocca parla dalla pienezza del cuore. 
                    Perché mi chiamate: Signore, Signore,   e non fate ciò che dico? 
                    Chiunque viene a me e ascolta le mie   parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: è simile a un uomo che   sta costruendo una casa, che ha scavato ed è andato in profondità e ha posto le   fondamenta sopra la roccia. Venuta la piena, il fiume irruppe contro quella   casa, ma non riuscì a smuoverla perché era stata costruita bene. 
                    Chi invece ascolta e non mette in   pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra senza   fondamenta. Il fiume la investì e subito crollò; e la rovina di quella casa fu   grande». 
                    Lc 6,39-49 
                    Non è la stessa cosa   educare: 
                    - con molte esortazioni, 
                    - o approfittando dei "meccanismi   della psiche", con poca considerazione per la libertà della persona, 
                    - o, invece, prendendo luce dagli   avvenimenti (parole e opere) della vita di Gesù Cristo, nei quali persone con i   più diversi caratteri hanno trovato vita piena. 
                    Questi avvenimenti con i secoli hanno   perso la loro concretezza perché, secondo un misterioso disegno della   Provvidenza, è rimasta "nascosta" la solidità storica dei Vangeli. 
                    Maria, particolarmente a Fatima, ha   offerto la chiave per riscoprire tali avvenimenti come fossero di oggi, così che   diventino assai efficaci per educare. 
                    RITORNA A 3°   MISTERO  |